doppio magnum luce marchesi de frescobaldi 2000 Gradazione alcolica 14,5% vol. Da uve Merlot al 60% e Sangiovese 40%. Il vino fa un affinamento di 12 mesi in barrique nuove al 90%, 6 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e 12 mesi in bottiglia. Bellissimo rosso rubino vino con luminose sfumature granate. Ottima consistenza. Al naso arriva un'ondata di sentori fruttati più o meno maturi: ribes, fragoline di bosco, amarena, agrumi freschi e canditi. Poi anche aromi di liquirizia, cioccolato, erbe aromatiche, grafite, Maggiori Info...
Y2932.92
|
Y790.26
|
le serre nuove Ornellaia magnum 2008 Gradazione alcolica 14,5% vol. Vino prodotto con uve Merlot 50%, Cabernet Sauvignon 35%, Cabernet Franc 9%, Petit Verdot 6%. Il vino affina in barrique (nuove al 25%) per circa 18 mesi e in bottiglia per ulteriori 6 mesi. Vino dal colore rubino intenso, senza cedimenti e con riflessi luminosi sui bordi. Olfatto incentrato su caldi e dolci sentori di frutta rossa e nera quasi in confettura, spezie dolci, cacao, raffinati sentori balsamici, vegetale tagliato, cenni di tabacco e torrefazione. In bocca Maggiori Info...
Y879.88
|
le serre nuove Ornellaia magnum 2017 Gradazione alcolica 14,5% vol. Uvaggio di Merlot al 57%, Cabernet Sauvignon al 17%, Petit Verdot al 14%, Cabernet Franc al 12%. Il vino affina in barrique (nuove al 25%) per circa 18 mesi e in bottiglia per altri 6 mesi. Colore rosso rubino pieno e profondo. Molto consistente. Vino dall'olfatto importante e complesso, con aromi di frutta rossa matura e frutti di sottobosco, cuoio, liquirizia e altre spezie dolci, balsamico, cenni vegetali freschi, tabacco. In bocca si nota l'ottima qualità Maggiori Info...
Y1165.02
|
Y3495.06
|
castello di ama chianti classico magnum 2006. Gradazione alcolica 13%. Prodotto con 80% sangiovese e 20% tra merlot, canaiolo, malvasia nera e cabernet. Il vino effettua un affinamento di 12 mesi in barrique di cui il 20% sono nuove; segue, poi, una lunga permanenza in bottiglia. Visivamente si presenta con un colore rosso rubino/granato vivo ed intenso, molto luminoso sui bordi. Olfatto intenso e dalla bella complessità: si va dalla frutta rossa in confettura e piccoli frutti di bosco sotto spirito, a fiori rossi appassiti Maggiori Info...
Y798.41
|
Cervaro della Sala magnum Umbria igt Castello della Sala Antinori 2018 Gradazione alcolica13% vol. Uvaggio di Chardonnay 85% e Grechetto 15%. Il vino affina per 16 mesi in barrique e per altri 10 mesi in bottiglia. Colore oro incantevole e scintillante. Si offre al naso con aristocratica complessità: susina matura, ginestra, agrumi, mughetto, note di burro e di zucchero vanigliato, nocciole, frutta esotica e erbe aromatiche. Sorso di gran classe, perfettamente bilanciato tra morbidezza, acidità e sapidità. Lunghissimo fi Maggiori Info...
Y993.93
|
camartina querciabella toscana igt magnum 2001 Gradazione alcolica 14% vol. Prodotto con uve Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 45% e Syrah 5% tutte coltivate in modo biodinamico. Il colore è ancora rubino con belle sfumature granate, molto vivace e concentrato. Il naso offre un'ottima pulizia olfattiva e avvertiamo in sequenza piccoli frutti rossi e neri maturi, del floreale appassito, sensazioni balsamiche, speziature di liquirizia, cenni eterei, tabacco da sigaro, cuoio, cacao, toni minerali. veramente ampio e persis Maggiori Info...
Y1132.43
|
brunello montalcino riserva pietranera centolani magnum 1997 Gradazione alcolica 14% vol. Uve Sangiovese "Grosso" 100%. Dopo un mese di fermentazione, il vino fa un lungo affinamento di almeno 36/42 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e 18 mesi in bottiglia. Alla vista si presenta di un colore granato brillante con luminosi e numerosi riflessi rubino. Ottima la consistenza. Dopo i primi riconoscimenti olfattivi di frutti rossi in confettura (ciliegia, prugna, mora) e di spezie dolci (cannella, liquirizia), arriva una lunga s Maggiori Info...
Y1433.87
|
brunello montalcino riserva pietranera centolani doppio magnum 1997 Gradazione alcolica 14% vol. Uve Sangiovese "Grosso" 100%. Dopo un mese di fermentazione, il vino fa un lungo affinamento di almeno 36/42 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e 18 mesi in bottiglia. Alla vista si presenta di un colore granato brillante con luminosi e numerosi riflessi rubino. Ottima la consistenza. Dopo i primi riconoscimenti olfattivi di frutti rossi in confettura (ciliegia, prugna, mora) e di spezie dolci (cannella, liquirizia), arriva Maggiori Info...
Y3209.92
|
Y1947.13
|
Y1368.70
|