Vini Rossi - LOMBARDIA
Carmenero Ca del Bosco 1997Carmenero Ca del Bosco 1997 Gradazione alcolica 13% vol. Uve 100% Carmenere (questo vitigno originario del bordolese, è stato sempre confuso con il Cabernet Franc, dal quale è però molto diverso). Il vino matura in barrique per circa 12 mesi e in bottiglia per altri 10 mesi. Il colore è rosso granato con trama molto fitta e con luminosi bagliori aranciati. Complesso e intenso, il profumo è caratterizzato da confettura di mora selvatica e ciliegia, speziatura di pepe e cannella, note vegetali, cuoio, tabacco Maggiori Info... |
Carmenero Ca del Bosco 1999Carmenero Ca del Bosco 1999 Gradazione alcolica 13,5% vol. Uve 100% Carmenere. Il vino matura in barrique per 16 mesi e in bottiglia per altri 10 mesi. Il colore è un rosso rubino granato cupo e profondo. Profumo ricco e complesso, con all'inizio note di frutta rossa matura o in confettura, poi abbiamo importanti note di spezie (pepe, liquirizia), di erba tagliata e quasi essiccata, per finire con note di spezie dolci. Il tutto con lunga persistenza aromatica. Al gusto il vino è molto strutturato, ma al contempo anche fine Maggiori Info... |
Rosso del Sebino Maurizio Zanella Ca' del Bosco 1999Maurizio Zanella rosso del Sebino igt Ca del Bosco 1999 Gradazione alcolica 13,5% vol. Prodotto con uve Cabernet Sauvignon 45%, Cabernet Franc 30%, Merlot 25%. Fermentazione e successivo affinamento di 15 mesi IN barrique nuove e di 19 mesi IN bottiglia. Colore rosso granato intenso, profondo e molto limpido. Si offre ALL'olfatto intenso, complesso ed elegante, con sensazioni di frutta rossa IN confettura (mora, visciola, prugna, ribes) e sotto spirito. Sfumature vegetali, di catrame, di spezie piccanti e dolci, di fiori rossi secchi. Ce Maggiori Info... |
Canua Sforzato Valtellina Conti Sertori Salis 1999Sforzato Canua Valtellina Conti Sertori Salis1999 Gradazione alcolica 14,5% vol. Uve Chiavennasca (nome locale del Nebbiolo) al 100%. L'appassimento delle uve viene protratto almeno fino alla fine di gennaio, ma qualche anno si arriva anche ai primi di marzo. Il vino è maturato per 18 mesi tra barrique e tonneau e per almeno 12 mesi in bottiglia. Dal colore rosso granato vivace di buona consistenza. I profumi spaziano in un ampio ventaglio di riconoscimenti: piccoli frutti rossi in confettura, cannella, liquirizia, sambuco, cacao, Maggiori Info... |
Prestigio Triacca Valtellina superiore 1998Prestigio Triacca Valtellina superiore 1998 Gradazione alcolica 13,5% vol. 100% uve Chiavennasca (nome locale del Nebbiolo). Dopo aver reciso i tralci, l'uva viene fatta appassire in vigna per circa 25/30 giorni. Il vino che ne deriva si affina per 15 mesi in barrique nuove. Si presenta con un colore rosso granato di bella limpidezza e luminosità. L'impatto olfattivo è intenso, ampio, complesso e di grande eleganza. Frutti di bosco maturi e in confettura, noce moscata, cacao, tabacco, cuoio, liquirizia, note Maggiori Info... |
Inferno Valtellina superiore Mamete Prevostini 2011Inferno Valtellina superiore Mamete Prevostini 2011. Gradazione alcolica 13%. Il nome di questo vino deriva dall'alta temperatura che in estate si avverte lungo i terrazzamenti rocciosi in cui vengono coltivate le viti con cui viene prodotto, che sono esclusivamente di uva nebbiolo. Il vino effettua una maturazione di circa 14 mesi in botti di rovere e in bottiglia per altri 8 mesi. Alla vista si presenta rosso rubino, con delicati riflessi granato-aranciati. Olfatto caratterizzato da profumi intensi, di buona complessità e f Maggiori Info... |
san domenico sforzato valtellina triacca 2000san domenico sforzato valtellina triacca 2000 Maggiori Info... |