Vini Dolci - TOSCANA
borbotto passito monaci camaldolesiborbotto passito camaldolesi A base di uve Trebbiano, Malvasia e Canaiolo messe ad appassire in stanze ventilate. Dopo la spremitura con rese bassissime, il mosto viene messo in caratelli di legno per alcuni anni. Vino dal colore ambrato e luminoso, profuma di frutta secca e candita e di spezie dolci e miele. In bocca è dolce e molto persistente. Ottimo con cantucci toscani. Maggiori Info... |
Pascena Moscadello Montalcino Col d'Orcia 2012Pascena Moscadello Montalcino vendemmia tardiva Col d Orcia 2012. Gradazione alcolica 12%. Prodotto con uve moscato bianco, che vengono fatte appassire sulla vite per circa 45 giorni, dopo aver taglaito i tralci verso la fine di settembre. La lenta fermentazione viene effettuata parte IN barrique e parte IN acciaio; il vino così ottenuto viene lasciato ad affinare per un anno IN barrique nuove e per altri 6 mesi IN bottiglia. Alla vista si presenta con un bellissimo color giallo doranto intenso e brillan Maggiori Info... |
sangimignano vinsanto doc guicciardini strozzi 2014sangimignano vin santo doc guicciardini strozzi 2014. Gradazione alcolica 17% vol. Prodotto con uve Trebbiano al 75/80%, Malvasia al 15/20% e San Colombano al 5% accuratamente scelte e messe ad appassire sui graticci per circa tre mesi. Dopo la vinificazione, il vinsanto matura per 4/6 anni in caratelli leggermente scolmi di varie misure (da 60 a 150 litri), poi viene messo in contenitori di acciaio e passa in bottiglia per circa un anno prima della commercializzazione. Colore giallo ambrato luminoso e vivace. Ottima consistenza. Profumo int Maggiori Info... |
buccianera vinsanto etruria 2004vinsanto etruria buccianera 2004 Gradazione alcolica 17,5% vol. Da uve Malvasia toscana e Trebbiano messe ad appassire per 3/4 mesi. Il nettare estratto dalla pigiatura viene messo a riposare per minimo 4 anni nei caratelli con la propria "madre". Alla vista si presenta di colore ambrato e con un ottima consistenza. Al naso arrivano intense e persistenti sentori di frutta secca, mallo di noce, fico appassito, miele e un curioso profumo di torrone alle mandorle. Al gusto è pieno con una piacevole sensazione calda data d Maggiori Info... |
fiorino del casato vino liquoroso dolce cantine fiesolanefiorino del casato vino liquoroso dolce cantine fiesolane Maggiori Info... |
vinsanto del chianti classico fattoria la ripa 1984vinsanto del chianti classico fattoria la ripa 1984 Maggiori Info... |
Poggio ai Pini vinsanto del Chianti Isabella De Medici 2008Poggio ai Pini vinsanto del Chianti Isabella De Medici 2008. Gradazione alcolica 15%. Prodotto con un 80% di uve trebbiano e un 15% di uve malvasia, che, dopo la selezione in vendemmia, vengono lasciate ad appassire sui graticci fino a fine dicembre/inizio gennaio a seconda dell'annata. Dopo la pressatura, il mosto passa nei caratelli che variano da 50 a 150 Hl, nei quali sosta per minimo 3 anni; dopo di chè viene assemblato e lasciato in contenitori di acciaio fino alla messa in bottiglia, dove si affina ulteriormente per altri 8 Maggiori Info... |
collefresco poggiotondo vinsanto del chianti 2008collefresco vinsanto del chianti Prodotto con uve Trebbiano e Malvasia, poste ad appassire e pigiate a febbraio. Maturato in caratelli di varie grandezze per 5 anni. Colore ambrato e naso dalle suadenti note di frutta secca, dattero, miele di castagno, caramella d'orzo, pan pepato. Ottima bocca dolce ma non stucchevole, per il perfetto bilanciamento dell'acidità. Molto persistente, ritroviamo i sentori percepiti all'olfatto. Si abbina ottimamente con fichi al cioccolato. Maggiori Info... |